Nell’arco del proprio percorso professionale arriva il momento nel quale si desidera di più: più denaro, più tempo libero, più autorità, più competenze.
Ma cosa significa crescita professionale?
Questa ambizione non implica necessariamente la promozione a una posizione più prestigiosa.
Una crescita in ambito lavorativo significa migliorare il proprio modo di vivere il lavoro, trovando un miglior bilanciamento tra vita privata e professionale, iniziando nuovi percorsi di formazione, diventando più sereni, felici e performanti.
Il lavoro è parte integrante delle nostre vite, occupa un terzo delle nostre giornate, dunque è fondamentale coltivare orizzonti di crescita professionali e personali.
Il bisogno di una crescita professionale nasce, molto spesso, da aspirazioni professionali legate al desiderio di migliorarci continuamente.
Tale miglioramento, però, è davvero completo solo quando la crescita lavorativa è accompagnata da una crescita personale.
Insomma, se vuoi fare carriera devi trovare una stabilità anche e soprattutto nella tua vita privata.
La crescita personale, definita anche come auto-miglioramento o autorealizzazione, riguarda la persona dentro e fuori il contesto lavorativo, e risulta caratterizzata da un generale perfezionamento delle tue azioni e dei tuoi comportamenti.
Una maggiore responsabilità, un atteggiamento positivo verso le situazioni e le persone che ti stanno intorno, una corretta distribuzione del tuo tempo, sono soltanto alcuni dei cambiamenti che ti permettono di crescere come persona.
È questa la ragione per cui le due tipologie di crescita si incoraggiano a vicenda: migliorare come persona ti permetterà inevitabilmente di migliorare anche nel tuo lavoro.
Esistono molti modi e diverse strategie applicabili.
Alla base c’è un percorso di formazione continua segnato dalla costanza e dalla curiosità, elementi fondamentali per chi desidera fare carriera e migliorare.
Pronto? Iniziamo!
La mancanza di obiettivi professionali chiari e di una direzione più o meno precisa da seguire, potrebbe compromettere la possibilità di raggiungere un miglioramento o quanto meno un cambiamento significativo nel tuo percorso professionale.
Il punto di partenza è stabilire i propri obiettivi professionali, perché essi determineranno la nostra strategie e di conseguenza le nostre azioni.
Tra gli obiettivi più comuni abbiamo guadagnare uno stipendio che ci permetta di raggiungere la serenità dal punto di vista finanziario, ottenere un lavoro che ci piaccia e che sia in linea con i nostri studi ed il nostro percorso di crescita o magari entrare in un’azienda che ci stimoli di più.
Prendi un foglio e chiarisci, nero su bianco, quali sono i tuoi obiettivi, dove vuoi arrivare e in quanto tempo vuoi raggiungere determinati risultati.
Ormai si sa: libri, scuola e università “tradizionali” non bastano più.
Se vuoi crescere professionalmente devi continuare a formarti.
In molti settori le cose cambiano così velocemente da rendere la formazione continua e l’apprendimento una necessità assoluta.
Per fortuna oggi ci sono diverse soluzioni: libri (generici e di settore), videocorsi registrati, corsi online, webinar gratuiti, corsi di formazione offerti dalle aziende stesse, podcast.
Formarsi è anche uno stimolo per rendere il proprio lavoro più appassionante ed interessante: per molte persone, avere un lavoro che permetta loro di imparare sempre nuove cose può essere una motivazione molto forte.
Il cambiamento può spaventare, soprattutto dopo anni di modalità lavorative ormai consolidate.
Tuttavia, cambiare il proprio approccio al lavoro è spesso un ottimo modo per crescere professionalmente e non solo.
In alcune fasi della tua vita, sentirai il bisogno di lanciarti in nuove sfide, di esplorare strade differenti: molto spesso si tratta di entrare in una nuova azienda e più raramente di cambiare completamente professione.
Rimettiti in gioco, esci dalla tua zona di comfort.
Questo vuol dire allargare il campo delle proprie competenze, accettare nuove mansioni, proporre nuovi progetti su cui vuoi lavorare alla propria azienda, cambiare un lavoro che hai da anni o lanciarti in un progetto imprenditoriale.
Gli studi ci raccontano che uno dei modi migliori per crescere professionalmente è diventare più produttivo.
Ciò ti aiuterà sia se sei un dipendente, un libero professionista o un imprenditore.
Molte persone non riescono a gestire efficacemente il proprio tempo: si tratta di un vero e proprio handicap in termini di crescita professionale.
Migliorando il work balance e la qualità del tuo tempo, riuscirai a ritrovare la serenità personale e professionale.
Per sentirsi a proprio agio sul posto di lavoro, è importante prendersi cura sia degli elementi fisici sia del clima lavorativo.
Riguardo al primo punto, per prima cosa è utile individuare degli oggetti che ti infastidiscono o che in qualche modo influenzano negativamente il tuo operato.
Se ce ne sono, cerca di eliminarli!
Allo stesso modo, una fotografia, una pianta o un disegno possono renderti incredibilmente più produttivi.
Rispetto al clima lavorativo, è importante prestare attenzione al rapporto con i colleghi.
La collaborazione e la solidarietà devono essere continuamente valorizzate e sviluppate.
Come già specificato più volte, la crescita e lo sviluppo personale procedono di pari passo con la crescita professionale.
La crescita personale è l’insieme dei processi grazie ai quali una persona riesce a esprimere appieno il proprio potenziale.
Si tratta di un percorso di crescita continuo, determinante per raggiungere la piena maturità, la soddisfazione personale, il successo e la felicità.
Dietro al successo di una persona vi è sempre un duro lavoro volto alla crescita personale, ossia tutta una serie di azioni che portano al miglioramento delle proprie abilità, delle competenze, delle conoscenze e delle qualità morali e personali.
Tutte azioni che in ultimo permettono di raggiungere gli obiettivi di vita personali e professionali.
Quando il proprio impegno è rivolto al miglioramento di un qualcosa allora si sta perseguendo una crescita personale.
La definizione più semplice di crescita personale?
Il desiderio di diventare una versione migliore di sé stessi.
Il processo dura per tutta la vita e si avvale di tecniche ben precise.
La prima?
Rispondere a queste domande per definire e capire ancora meglio chi sei:
Una volta trovata la risposta per tutte queste domande, ecco i primi step da seguire!
Non è un mistero che l’ambiente circostante abbia un ruolo rilevante per la crescita personale.
Ambienti dinamici e stimolanti, circondarsi di persone ambiziose, empatiche, positive e proattive sono aspetti che favoriscono lo sviluppo.
Il miglioramento personale passa dunque anche attraverso ciò che ci circonda.
Bisogna riuscire a coltivare relazioni sane e allontanare tutte quelle non portano ad uno sviluppo e ad una crescita.
In particolare, amici e colleghi invidiosi, persone che non credono in te, situazioni lavorative stagnanti, ambienti confusionari e caotici.
A volte accadono cose straordinarie a cui non diamo importanza.
Un grazie ricevuto da un collega o da un amico, un tramonto all’improvviso.
Sono solo alcuni esempi per evidenziare che crescita personale vuol dire anche equilibrio.
Non dovremmo lasciarci scoraggiare da piccoli imprevisti quotidiani che infondo capitano a tutti.
Non è sano convincersi di essere vittima di chissà quale congiura. Come non dovremmo lasciar scorrere le piccole cose, anch’esse importanti e spesso portatrici di profondi messaggi di crescita.
È giusto avere dei punti di riferimento nella propria vita.
Questi possono essere anche personaggi pubblici, ma è fondamentale non metterti a paragone.
Tu sei tu, unico, creato per brillare in questo mondo grazie al tuo sviluppo.
Non guardare gli altri, ma concentrati su di te.
Dedicare alcuni momenti della propria giornata completamente scollegati da Internet è benefico.
Permette di dedicarsi ad altre cose: leggere un libro, ad esempio, rimettere in ordine casa, praticare un po’ di sport.
Tutti noi oggi siamo troppo legati a smartphone e Pc, questi sin dalla mattina accompagnano la nostra giornata e potrebbero essere un freno alla propria crescita personale.
Insomma la tua carriera e il tuo miglioramento passano inevitabilmente per la crescita professionale e personale.
Se senti che è giunto il momento di crescere, liberati dai preconcetti, concentrati sul tuo sviluppo, studia, formati e credi in te stesso.