Ragazza nel traffico, nel qui ed ora.

Mangia, medita con la Mindfulness e ama

Stai vivendo un momento stressante?
Senti di aver perso il focus?
Ti sta capitando di avere attacchi di panico?

Ti capisco, viviamo in un’epoca con ritmi molto stressanti e molto frenetici per tale ragione la nostra psiche e il nostro corpo sono sovraccaricati di stress e stanchezza.

Quando viviamo questi momenti risulta molto difficile gestire le emozioni ed i pensieri.

Se sei nell’occhio del ciclone è normale avere pensieri negativi che ti portano a perdere di vista te stesso e i tuoi obiettivi e sei qui è perché sei alla ricerca di qualcosa che ti aiuti in questo momento.

Una tecnica ancora poco conosciuta in Italia potrebbe fare al caso tuo!

Hai mai sentito parlare della mindfulness?

La mindfulness ha le sue radici nel buddismo e nelle pratiche yoga. Nasce negli anni Settanta per opera del biologo Jon Kanat-Zinn e dagli Stati Uniti piano piano è riuscita ad arrivare oltreoceano.

Ma cosa si intende per mindfulness?

  • Per mindfulness s’intende il raggiungimento della consapevolezza di sé e della realtà nel momento presente e in maniera non giudicante.
  • La Mindfulness è quindi una modalità di prestare attenzione, momento per momento, nell’hic et nunc («qui ed ora»).

Tale consapevolezza nel momento presente può essere raggiunta mediante la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione derivanti da quelle impiegate nel buddhismo.

Andiamo ora ad analizzare insieme i sette principi della della mindfulness per sviluppare la consapevolezza:

Mente del Principiante

Prova a fare le cose di ogni giorno con occhi nuovi, come se le facessi per la prima volta. Questo ti permetterà di cogliere meglio il presente.

Non-giudizio

La nostra mente formula continuamente giudizi che possono essere una guida per le nostre scelte. la Mindfulness permette di sviluppare la capacità di osservare i nostri giudizi senza reprimerli e senza giudicarli

Pazienza

Lascia che le cose possano accadere da sé, nel rispetto del loro tempo.

Fiducia

Prova ad avere fiducia in te stesso, nella vita e negli altri.

Non-Sforzo

Il vero cambiamento arriva proprio quando smettiamo di cercarlo in maniera ossessiva e senza uno sforzo costante.

Accettazione

Accetta le cose così come sono ovvero smetti di lottare contro quanto ti accade. Non si tratta di rassegnazione ma di consapevolezza.

Lasciare andare

Liberati di ciò che non ti serve e osserva ciò che ti accade nel presente.

Ma perchè funziona?

Una volta che riesci a centrare il focus ed a non essere più critico verso te stesso e la realtà che vivi, riuscirai a controllare ed a contenere le emozioni e i pensieri negativi che ti portano alla sofferenza.

Una ragazza con i capelli al vento che sta vivendo il qui ed ora.

Tranquillo, so come ci si sente!

Uno dei problemi di chi soffre d’ansia e depressione è il forte giudizio che si ha verso se stessi ed il continuo rimuginare.

Pensaci quante volte hai pensato e ripensato ad un evento del passato ripetendoti le parole e i pensieri detti e magari riproponendo la scena, ripensando a scenari diversi.

Secondo te questa azione è salutare e porta a qualche risultato?

No, anzi non fa altro che caricarti di ansia e negatività e ti tiene legato al tuo passato senza farti andare avanti.

I macigni del passato gravano sul tuo futuro e ti bloccano.

Ciò che hai vissuto ormai non può essere cambiato, allora perché ci ostiniamo costantemente a ripensare al passato?

La risposta potrebbe essere per non ricadere negli stessi errori e per capire meglio noi stessi, in questa ottica è molto positivo, quindi tutto ciò non deve essere un’ancora ma un trampolino di lancio.

Non lasciare che i pensieri negativi ti facciano entrare in una spirale dove tu sei il nemico di te stesso! Vivere nel presente aiuta a depotenziare questi meccanismi che minano la tua autostima e il tuo umore.

La mindfulness quindi riparte dalla conoscenza di sé e attraverso un dialogo interiore costruttivo mette in discussione le nostre convinzioni erronee.

Queste convinzioni sono vere e proprie credenze, la nostra mente mette in scena un bias cognitivo (distorsione nelle valutazioni di fatti e avvenimenti) nel quale si identifica con i pensieri. Mi spiego meglio, se in un momento ti dici che stai fallendo in qualcosa e la tua mente fa scattare il bias cognitivo della personalizzazione, automaticamente ti darai del fallito.

Attraverso le tecniche di mindfulness, riuscirai a distaccarti da questi schemi mentali ed ad osservarli dall’esterno e con più chiarezza.

Proprio per questa ragione la mindfulness ha dato il via a numerosi studi per indagarne le reali potenzialità, in particolare, in ambito medico-terapeutico.

Secondo molti studi, la mindfulness inserita in protocolli di intervento terapeutico, permette di superare condizioni psicologiche difficili e contribuisce a consolidare i risultati ottenuti con la psicoterapia.

La mindfulness fa parte delle tecniche e procedure utilizzate nella psicoterapia cognitivo-comportamentale ed è efficace per alleviare:

  • Ansia,
  • Ansia sociale,
  • Depressione cronica,
  • Attacchi di panico,
  • Insonnia primaria,
  • Insonnia associata a diversi disturbi medici o psichiatrici,
  • Stress.

Recenti studi inoltre hanno dimostrato che la mindfulness ha effetti benefici sui bambini affetti da ADHD. L’aumento della consapevolezza di sé e dell’ambiente circostante, infatti, sembra essere efficace nel ridurre i comportamenti tipici dell’ADHD.

Inoltre è stato dimostrato che praticare la mindfulness durante la gravidanza, aiuta le future madri ad avere un miglioramento dell’umore del 20-25% con la conseguente riduzione dello stress nel periodo post-partum.

Come hai potuto constatare i benefici della mindfulness sono innumerevoli, ma in cosa consiste la meditazione attraverso questa tecnica?

La mindfulness trae le sue origini da alcune pratiche buddiste della meditazione, come detto in precedenza, quindi potresti ritrovare in questi esercizi, posizioni e modi di focalizzare l’attenzione sul corpo che richiamano a queste discipline.

Come iniziare a meditare?

Intanto ritagliati del tempo per te e trova un posto tranquillo.

Cerca di usare vestiti comodi e annulla le distrazioni come il cellulare. Crea la tua routine attraverso degli orari costanti e registra tutto su un diario. Prendi nota delle tue sensazioni e dei tuoi pensieri: osserva la tua mente.

Rileggi ciò che hai scritto, solo guardando da vicino i tuoi pensieri e le tue emozioni, potrai migliorare i tuoi comportamenti.

Mindefulness e meditazione

Qual è la differenza tra la mindfulness e la meditazione?

Le tecniche di meditazione utilizzate nella mindfulness, solitamente, vengono praticate in posizione seduta, con gli occhi chiusi per favorire la concentrazione sulla respirazione.

L’attenzione rivolta ai movimenti effettuati dall’addome durante le inspirazioni e le espirazioni, ti aiuteranno a raggiungere la consapevolezza del tuo respiro.

Estendendo la consapevolezza del respiro ad una consapevolezza del sé, dei propri pensieri, delle proprie emozioni e della realtà circostante.

Le prime volte che ti avvicinerai alla mindfulness, ti consiglio di procedere con brevi sessioni di meditazione per poi aumentare il tempo con la pratica.

Come fare mindfulness da soli?

Un esercizio da cui partire

Come abbiamo ormai imparato, la Mindfulness si concentra sul proprio respiro, ora andiamo a vedere un esercizio semplice da cui partire per praticare la Mindfulness:

Siediti. Trova un posto confortevole dove puoi stare comodo.

Presta attenzione alle gambe. Se ti siedi per terra incrocia le gambe comodamente, mentre su una sedia poggia le piante dei piedi sul pavimento.

Raddrizza la parte superiore del corpo senza essere rigido.

Presta attenzione alle braccia. Posiziona le braccia parallele alla zona superiore del corpo e appoggia i palmi delle mani sulle gambe.

Ammorbidisci lo sguardo. Lascia che lo sguardo cada delicatamente verso il basso e chiudi gli occhi.

Senti il respiro. Porta la tu attenzione sulla sensazione fisica del respiro: l’aria in movimento attraverso il naso o la bocca, il salire e lo scendere della pancia o del petto.

Nota quando la mente vaga e si sposta dal respiro. È inevitabile, l’attenzione prima o poi si sposterà dall’attimo della respirazione verso altro. Quando noti che la tua mente vaga, con dolcezza torna a puntare la tua attenzione sul respiro.

Pratica la gentilezza con la tua mente. Quando divaghi non combattere con i tuoi pensieri, cerca di osservarli senza reagire a essi. Presta attenzione e torna alla respirazione senza alcun giudizio o aspettativa.

Quando ti senti pronto, apri gli occhi. Prenditi un momento e nota ogni suono dell’ambiente che ti circonda. Osserva come il tuo corpo si sente in questo particolare momento. Concentrati sui pensieri e sulle emozioni che stai provando.

Hai visto?

Non è difficile puoi veramente iniziare anche domani con questo esercizio, in seguito alla pratica noterai dei miglioramenti del tono dell’umore.

In ogni caso se vuoi saperne di più e trovare supporto in altri articoli, ti invito a seguire le mie pagine Facebook e Instagram, dove potrai trovare suggerimenti quotidiani per il tuo benessere e la tua crescita personale.

Richiedi adesso la tua Audioguida.

Come la Tua Mente ti Incasina la Vita

DOWNLOAD

Spero che queste informazioni ti siano state utili!

A presto, 

Leonardo Leone

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
In più

Articoli Recenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leonardo Leone © 2022
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.

*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.

Evoluzione Personale s.r.l. Via mar della cina 199 00144 Roma P.IVA 14875271000 | Privacy Policy

IMPORTANTE: guadagni e dichiarazioni legali

Non crediamo nei programmi per arricchirsi velocemente. Crediamo nel duro lavoro, nell’aggiungere valore e nel servire gli altri. Ed è ciò che i nostri programmi sono progettati per aiutarti a fare. Come stabilito dalla legge, non possiamo e non forniamo alcuna garanzia sulla tua capacità di ottenere risultati o guadagnare denaro con le nostre idee, informazioni, programmi o strategie. Non ti conosciamo e, inoltre, i tuoi risultati nella vita dipendono da te. Concordato? Siamo qui per aiutarti fornendoti le nostre migliori strategie per farti andare avanti, più velocemente. Tuttavia, nulla in questa pagina o in nessuno dei nostri siti Web o e-mail è una promessa o garanzia di guadagni futuri. Tutti i numeri finanziari a cui si fa riferimento qui, o su uno qualsiasi dei nostri siti o email. sono semplicemente stime, proiezioni o risultati passati e non devono essere considerati esatti, effettivi o come una promessa di potenziali guadagni: tutti i numeri sono solo illustrativi.

Grazie per esserti fermato.

Alla prossima volta, ricorda:

forgia la tua dinastia,

lascia la tua eredità

Richiedi più informazioni