Lo faccio per te
Senza di te non sono niente.
Quante volte avete detto o sentito questa frase?
Questi sono tutti concetti che denotano un eccessivo attaccamento all’altro e talvolta anche una dipendenza affettiva.
Quanto è importante la nostra autonomia nella coppia?
Io esisto anche senza di te, questo dovrebbe essere il concetto base!
Il che non vuol dire essere egoisti, anzi significa che tutto ciò che viviamo in coppia lo facciamo con piacere perchè lo vogliamo veramente!
Una coppia sana incoraggia la realizzazione individuale!
La felicità del singolo individuo poi, viene portata all’interno della coppia.
Provate a pensarci, quando avete problemi sul lavoro e siete frustrati, portate questo carico di negatività all’interno della coppia, aumentando poi il numero di litigi.
Quando invece, siete felici in ogni ambito della vostra vita, riuscite ad essere sereni anche in coppia e sfruttate il tempo insieme in maniera qualitatevole.
Sai come si chiama tutto questo? Indipendenza emotiva, la capacità di non dipendere dagli altri emotivamente!
Quindi, in sostanza, si tratta della possibilità di costruirsi le proprie abitudini e di sceglierle, di avere i propri pensieri e i propri interessi a prescindere da una persona esterna.
Molte volte sento le mie amiche di una vita che si lamentano del fatto che non escono mai per colpa dei mariti troppo pigri.
Se anche tu fai la stessa cosa con il tuo fidanzato, ti dico: Esci!
Intanto, nessuno ti restituirà indietro il tempo che perdi e soprattutto non aver paura di lasciare da solo il tuo compagno.
Incoraggia anche lui ad avere una passione o un hobby, i passatempi sono utili per non sovraccaricare la nostra mente solo di doveri!
Ovviamente se avete interessi comuni questo aiuterà tantissimo nella condivisione e nella vita di coppia!
Ma se per caso avete interessi discordanti, incoraggiatevi a vicenda nella realizzazione della vostra passione.
- Vai a vedere quel film francese che vuoi vedere da una vita!
- Vai a quella mostra di quel pittore scandinavo!
- Scatenati ad un concerto rock!
- Inizia a produrre endorfine nel tuo corpo, ne sentirai i benefici!
Comincia con cose piccole anche un semplice aperitivo con le amiche, per arrivare ad iscriverti ad un corso che ti occupa anche due sere a settimana.
Si inizia sempre con piccoli passi, non puoi pretendere di correre senza saper camminare!
Anche mia moglie ed io non facciamo tutto insieme 24 ore su 24. Entrambi ci ritagliamo momenti di relax in solitudine o in compagnia di amici senza per forza includere l’altro.
La stessa cosa vale per gli hobby, entrambi ne abbiamo tanti e non tutti sono in comune… e non solo…
Alcune volte magari, l’uno non accompagna l’altro a qualche evento per mancanza di tempo ma questo non induce l’altro a rinunciarvi!
Ovviamente abbiamo lavorato molto per raggiungere questo equilibrio e non sempre le cose vanno perfettamente.
Alcune volte capita di litigare anche a noi perché vorremmo la compagnia dell’altro in un determinato momento e questo succede non per dipendenza affettiva ma per piacere nella condivisione.
Io sto bene con me stesso, mi sento realizzato nella mia vita, ho le mie passioni e amo passare il tempo con mia moglie.
Spesso la dipendenza affettiva riguarda più le donne che gli uomini.
“Pensavo che sarei riuscita a farmi amare dandogli tutta me stessa.Gli ho dato tutto quello che avevo da dare…com’è doloroso sapere di aver fatto tutto per niente!”
Quante di voi si riconoscono in questa frase?
Questa è la tipica frase di chi è dipendente emotivamente da un’altra persona.
Sai chi l’ha scritta?
Eh già, la psicoterapeuta e scrittrice Robin Norwood!
Il libro “Donne che amano troppo”, ormai bestseller da milioni di copie vendute, è diventato una pietra miliare per le donne che soffrono, amando in modo incondizionato i loro partner a tal punto da rinunciare a sé stesse.
Ma perché ci sono donne (ma anche uomini) che arrivano a rinunciare alla propria identità?
Chi arriva a tanto di solito è una persona dominata dalla paura.
La paura di essere abbandonata o addirittura il pensiero dominante è di non essere degne di amore.
Questo spinge, queste persone ad attaccarsi a qualcuno che ritengono indispensabile per la loro esistenza.
Secondo la Norwood, queste paure nascono dall’infanzia, dalle prime relazioni che abbiamo con nostro padre e nostra madre. Spesso, soprattutto quando c’è qualcosa di irrisolto, questo trauma lo riportiamo nelle nostre relazioni di coppia.
Questo è un classico meccanismo della mente, tendiamo sempre a replicare gli schemi del nostro passato.
Se ti riconosci in più punti di questo elenco, potresti soffrire di una vera e propria dipendenza affettiva:
- vai in astinenza per l’assenza del tuo partner e ne soffri in maniera smisurata,
- investi tutto il tuo tempo nella tua relazione,
- ti isoli e rinunci ad attività sociali, lavorative o di svago,
- ti sforzi continuamente per poter controllare la tua relazione,
- non riesci a lasciare il tuo partner nonostante il dolore che ti provoca,
- senti delle difficoltà dovute ad un attaccamento duraturo e profondo.
La soluzione per uscire da questo circolo vizioso?
Lavorando su noi stessi e prendendo coscienza che stiamo consumando inutilmente delle energie che potremmo indirizzare tranquillamente verso noi stessi!
Molti di noi fanno il terribile errore di cercare un partner senza prima avere sviluppato una relazione sana con noi stessi, in quanto siamo alla disperata ricerca di ciò che manca dentro di noi.
Quindi, iniziamo ad amarci ed ad imparare ad accettarci!
Solo in questo modo troveremo un partner con cui costruire un rapporto gratificante e sereno!
Dobbiamo desiderare di essere felici, ma non ponendo la nostra felicità nelle mani di qualcun altro!
Ma cercando la felicità dentro di noi e prendendoci la responsabilità di cambiare in meglio la nostra vita.
Come prendersi cura di noi stessi e riappropriarci della nostra indipendenza emotiva.
10 consigli che ti saranno fondamentali
Arrivati a questo punto, prendete carta e penna.
Sto per svelarvi i segreti per ottenere la vostra indipendenza emotiva.
Ecco a te la magica lista:
- Amati,
- Accettati pienamente,
- Datti la precedenza su tutto,
- Affronta i tuoi problemi personali con coraggio,
- Coltiva i tuoi interessi,
- Sviluppa il lato spirituale,
- Diventa “egoista” (inteso come “egoismo sano”),
- Coltiva la tua autostima,
- Apprezza la tua serenità,
- Cerca un partner con cui condividi valori e interessi.
Come vedi non esistono segreti!
La chiave di un’indipendenza emotiva è l’amor proprio, avere una buona autostima e saper ritagliarsi del tempo per se stessi!
Se pensi di non essere ancora indipendente emotivamente in amore e che stai vivendo una relazione poco sana, ti invito a seguire le mie pagine Facebook e Instagram, dove potrai trovare suggerimenti quotidiani per il tuo benessere e la tua crescita personale.
Inizia la relazione più bella di sempre:
AMATI!
Inizia ad amare te stesso e troverai l’amore della tua vita!
“Non esiste amore in grado di riempire il vuoto di una persona che non ama se stessa”