Ciao, hai mai provato paura per un rifiuto?
Immagino che ti sarà capitato moltissime volte di avere il terrore di essere rifiutato.
Ma quante volte, onestamente, questa paura non ti ha fatto neppure tentare?
Quante volte il timore di ricevere un “no”, ti ha bloccato in partenza?
Un rischio che non vogliamo correre
La paura del rifiuto, infatti, ci fa spesso rinunciare. Ci fa arrendere ancor prima di tentare.
É talmente alto il dispiacere che pensiamo di poter provare da quel rifiuto, che preferiamo direttamente non tentare. Non osare.
La paura del giudizio
Le persone quando devono chiedere qualcosa e quindi esporsi al giudizio altrui, entrano in difficoltà, sia perché escono dalla loro area di comfort (che dà loro sicurezza) sia perché temono di essere giudicati negativamente e questo andrebbe a minare la loro autostima.
Tutto inizia a scuola
Quando iniziavano le interrogazioni, infatti, se rispondevi in maniera corretta venivi considerato intelligente, se sbagliavi, viceversa, venivi bersagliato dalle derisioni altrui ed eri considerato uno stupido.
Quindi, in quella fase, hai imparato che è meglio non agire e startene per i fatti tuoi, piuttosto che esporti e rischiare di vedere abbassata la tua autostima.
Ma perché parlo di autostima? Perché se non sei in grado di scegliere e di fare ciò che vuoi, sei schiavo del giudizio altrui, non puoi avere una grande autostima.
Fai un passo in avanti
Torniamo alla paura del rifiuto nelle relazioni “amorose”.
Immagina un uomo che come suo primo obiettivo ha quello di conoscere delle ragazze per selezionare la donna che sarà la sua fidanzata, moglie o madre dei suoi bambini.
Immagina che lui è lì che beve il suo caffè in un bar e vede, dall’altra parte del bancone, quella che potrebbe essere il suo prototipo di donna, almeno esteticamente.
Non avrebbe da fare altro che due passi in avanti e andare a scoprire se, oltre alla parte estetica, la ragazza gli è anche affine caratterialmente.
Pronto a farlo, però, nella sua testa iniziano a svolgersi delle immagini di lei che lo rifiuta, magari anche con indifferenza.
Otto volte su dieci…
…quel ragazzo non farà mai quei due passi in più per andare verso ciò che desidera. La paura gli precluderà di condurre la sua vita a un livello più alto. Quindi, la paura del rifiuto è un limite che ci affliggiamo da soli. Un limite che dobbiamo imparare a superare. Provo a farti un esempio che ti può essere di grande aiuto.
Prima di tentare, prova a immaginare due diversi scenari
Uno scenario dovrà essere estremamente negativo e un altro estremamente positivo.
Nel primo caso, la ragazza rifiuta il tuo invito o il tuo corteggiamento. Ovviamente proverai un dispiacere.
Ora, invece, supponi che la ragazza accetti la tua proposta e, questo, ti porterà a vivere un amore intenso, felice e appagante.
Vale la pena tentare? Io direi proprio di sì!
Ma se la ragazza ti dicesse di no, la tua vita finirebbe qui?
Assolutamente no e se impari ad osare e a fare delle azioni, ci saranno moltissime altre ragazze che potrebbero piacerti e con le quali potresti provare a instaurare una relazione.
Pensi che possano dirti tutte di no?
Credo che questo sia letteralmente impossibile.
Il rifiuto mina la tua autostima?
Ancora una volta ti rispondo che non è così.
Prima di tutto non sai perché la ragazza ti abbia detto di no.
Magari potrebbe rifiutarti perché non ti conosce bene e quindi non ti sta giudicando negativamente.
Oppure potrebbe essere fidanzata, potrebbe aver chiuso da poco una relazione e non aver voglia di ricominciare un’altra storia.
Ergo, il suo rifiuto non sta ad indicare un tuo scarso valore e il non tentare è veramente una sciocchezza, perché anche se ricevessi tre “no”, al quarto tentativo potresti ricevere un “sì” ed esserne molto felice!
La paura del rifiuto nel lavoro
La paura del rifiuto ci limita moltissimo anche nel lavoro perché ci potrebbe impedire di parlare con il nostro capo per chiedergli un aumento, ci potrebbe impedire di organizzare un incontro con una persona che potrebbe cambiarci la vita.
Nella vendita, ad esempio, una delle regole principali per avere successo è che anche il “no” è utile, perché nasconde l’insegnamento che ti spingerà a far meglio la prossima volta.
Nelle strategie di vendita telefonica, conclusa la centesima telefonata, si valutano i risultati e, nel caso, si modificano le procedure.
La paura non ti è mai utile
La paura del rifiuto ti depotenzia e non ti aiuta.
Per questo la devi allontanare dalla tua mente.
Devi solamente pensare che puoi avere di più. Meriti di più. Il prezzo di quei “sì” è dato proprio da quei “no”.
Grazie per aver letto questo articolo fino alla fine.
Per continuare a crescere e diventare la persona di successo a 360 gradi che sei, capisci se Io Creo il Mio destino è il posto giusto per te.
Vai su www.iocreoilmiodestino.it