di Federica Gagliardo
La felicità coinvolge la nostra persona a 360 gradi: corpo, cuore, spirito e anima.
Io ho scelto di essere felice e di stare bene con me stessa e con gli altri.
Quante volte ti è capitato di rinunciare alla tua felicità?
Quante volte non hai accolto te stesso?
Da quando ho capito che è giusto amarsi ed essere felici, perché per questo siamo stati creati, sono cambiata molto.
Tutto è cominciato con un percorso di benessere fisico, che mi ha aperto le porte della crescita personale e da lì al mondo dello yoga della risata.
Procediamo con ordine.
Il mio percorso di crescita è iniziato, appunto, con un percorso di benessere fisico, per la mia salute.
Da lì ho capito che era giusto amare me stessa, che io non mi amavo e che è solo in questo modo che la nostra vita può essere piena abbastanza da poter donare valore agli altri.
Mi sono resa conto che quello fisico è solo un aspetto della nostra persona.
Era importante curare il mio cuore e nutrire la mia mente.
Ho incontrato una donna con la D maiuscola che, con la sua dolcezza e la sua tenerezza materna, mi ha preso per mano e mi ha accompagnato verso la mia libertà.
Mi ha portato a spiccare il volo, come l’aquila che credeva di essere una gallina, realizzando la sua maestosa leggerezza.
La stessa leggerezza che io avevo perso, inchiodata a terra dal peso del mio cuore, più che da quello del mio corpo.
Attraverso questa Donna ho ritrovato la mia leggerezza.
Attraverso lei ho conosciuto lo Yoga della Risata.
Cos’è lo yoga della risata? Io rido già abbastanza… basta vedere un film comico e ridere, no?
No, ti dico che non basta!!
Come ti senti dopo aver riso a crepapelle vedendo un film? Ti senti più leggero, in pace con te stesso e con il mondo…
Bene!! Allora perchè non farlo ogni giorno?
Ma non nel modo che pensi tu, non guardando un film comico al giorno, anche perché dopo qualche settimana, o al massimo un paio di mesi, non rideresti più.
È proprio da queste considerazioni che è nato lo yoga della risata. Il Dottor Madan Kataria, un medico di base indiano, si è accorto che i suoi pazienti non ridevano più.
Allora ha pensato di iniziare a ridere, insieme a qualche collega in un parco, usando le barzellette come strumento per stimolare la risata, col risultato che dopo un pò non rideva più nessuno.
Allora ha avuto un’intuizione: la risata deve nascere dall’interno, per poter esplicare i propri effetti nel miglior modo possibile e poter portare benefici.
Ecco perché si chiama yoga della risata: come lo yoga, il punto di partenza è la respirazione diaframmatica, quella che non facciamo mai, perché troppo lunga e faticosa.
È una respirazione più profonda, nasce dentro di noi ma, nostro malgrado, tendiamo a disimpararla.
Come, nostro malgrado, abbiamo disimparato a ridere, per diversi motivi:
perché la nostra risata, magari troppo sonora, dà fastidio, o perché ci è stato insegnato che una persona seria non ride.
Eppure tutti i migliori attori comici sono anche fantastici attori drammatici…
La risata fa parte di noi, così come la gioia, l’entusiasmo, la tristezza, la rabbia…
Hai presente il film “Inside out”?
Nessuna emozione può essere cacciata via da noi, senza che le altre ne soffrano, e nessuna può esistere senza le altre.
Allora perché cacciare via la risata come fosse qualcosa di fastidioso?
Non ringrazierò mai abbastanza il dottor Kataria, chi me lo ha fatto conoscere, e chi, poi, me lo ha insegnato.
I 5 benefici dello Yoga della risata
La risata, concepita come pratica di benessere, ha molteplici benefici:
- SALUTE: i benefici sulla salute sono di 2 tipi. La prima tipologia di benefici è per persone sane che vogliono prevenire le malattie; la seconda tipologia per persone che presentano patologie, e che vogliono applicare lo yoga della risata per guarire più velocemente.
- VITA PERSONALE: lo stato dell’umore determina la qualità della nostra vita .Lo Yoga della risata ha il potere di cambiare il nostro umore in pochi minuti, rilasciando le endorfine, l’ormone della felicità. Quando l’umore è buono, ogni cosa sembrerà migliore. Lo Yoga della risata aiuta ad aggiungere più risate alla nostra vita, facendoci sviluppare anche il senso dell’umorismo. Ci si può sentire meglio con sé stessi ed avere un punto di vista più positivo e maggiore ottimismo.
- VITA PROFESSIONALE : lo yoga della risata è il metodo più veloce, economico e scientificamente provato per ridurre lo stress nei posti di lavoro. Sappiamo che nel mondo del lavoro (così come nel resto della vita) i risultati e le prestazioni dipendono dal livello della nostra energia. Un funzionamento ottimale del cervello ha bisogno del 25% in più di ossigeno, rispetto a qualsiasi altro organo del corpo. Lo Yoga della risata aumenta le riserve di ossigeno, sia nel cervello che nel resto del corpo, aiutandoci a lavorare meglio e con più efficienza. Praticato la mattina prima di cominciare la giornata lavorativa, ci fa sentire più energici e possiamo lavorare di più senza essere stanchi. Inoltre le risate in gruppo possono creare Team motivati e felici. Si può aumentare l’autostima e migliorare la comunicazione. Inoltre si può accrescere la creatività.
- VITA SOCIALE: la qualità della vita e il senso di soddisfazione non dipendono da quanti soldi, potere, posizione sociale o successo abbiamo; dipendono soprattutto dal numero di buone relazioni che condividiamo e coltiviamo. Gli apprezzamenti e i riconoscimenti aiutano lo sviluppo emozionale. Lo Yoga della risata è un’energia positiva che connette le persone e aiuta a fare amicizia facilmente. I Club della risata (soprattutto in INDIA n.d.r) costituiscono una rete sociale di persone che hanno cura l’una dell’altra. Questo sviluppa un senso di sicurezza sociale che contrasta lo stress e aiuta a superare i momenti di depressione, che è malattia n°1 nel mondo d’oggi.
- PER SUPERARE LE SFIDE: lo spirito profondo della risata. Nei tempi difficili che stiamo vivendo non è facile rimanere calmi e centrati. Lo Yoga della risata insegna come tenere alto lo spirito. In questo modo si può gestire ogni situazione senza perdere la concentrazione e la pazienza, soprattutto quando s’incontrano delle sfide da affrontare nella vita. Lo YdR promuove un’attitudine mentale positiva per entrare in contatto con le situazioni negative e ci aiuta a rapportarci con situazioni e persone difficili nella maniera migliore.
Ma come si fa a ridere senza uno stimolo esterno?
Fai questo esercizio: mettiti in piedi davanti allo specchio, inspira col naso, facendo attenzione a gonfiare la pancia (se vuoi metti la mano sopra la pancia) poi espira e comincia a sorridere, infine comincia a ridere!!! Vedrai che la tua faccia riflessa nello specchio riderà con te!!
Inizialmente ridi per un minuto, e poi aumenta il tempo, molto gentilmente, fino ad arrivare a ridere dieci minuti consecutivi.
Se ridere da solo costituisce una sfida difficile come scalare una montagna, crea una cordata: coinvolgi un buddy, ossia il partner, un familiare, un amico e cominciate a ridere insieme. Tutto sarà più facile e più divertente.
Potreste coinvolgere cinque, dieci, venti amici, partecipando insieme ai club della risata, o magari diventare Leader di yoga della risata, frequentando un corso, e creando un club della risata, diventare teacher e infine…
formare i futuri leader della risata e spargere risata nella tua città, nella tua regione, in Italia, in Europa e in tutto il mondo!!!
Federica Gagliardo
Vorresti raccontare anche tu la TUA storia,
essere letto da centinaia di migliaia di persone
e aiutare gli altri con il potere della condivisione?
Entra anche tu nella più grande Community LIBERA dedicata alle Grandi Storie delle persone COMUNI!
Invia ORA la tua candidatura e dai voce alle tue esperienze:
#DICCELO – La più Grande Community LIBERA dedicata alle Grandi Storie delle Persone Comuni (typeform.com)