Esercizi di riprogrammazione mentale
Cosa funziona e quali sono i migliori! Quante volte nel corso della tua esistenza hai detto: “Era scritto nelle stelle!”. Ma sei sicuro di
Ti senti senza energia? Ecco come ricaricarti
5
min
/ Blog
Ti senti senza energia? Ecco come ricaricarti
Ti senti sempre stanco e vorresti avere più energia?
Desideri diventare una di quelle persone che riescono a fare centomila cose e a fine giornata si sentono soddisfatte?
Nell’anno 2020 le nostre abitudini sono state messe a dura prova.
È stato difficile per molti sostituire alle attività che li ricaricavano prima altre abitudini funzionali.
Il 2020 è stato l’anno in cui ci si è abituati ad alzarsi più tardi al mattino, a passare più tempo ad intrattenersi davanti a uno schermo, a vivere una vita più sedentaria.
Le nuove cattive abitudini hanno fatto calare il nostro livello di energia.
Hai praticato poca attività fisica?
Hai mangiato più cibo spazzatura?
Hai stravolto il tuo ritmo sonno-veglia?
Questi comportamenti non sono sbagliati in assoluto, c’è bisogno di moderazione.
La verità è che siamo diventati più pigri.
Se ti senti più lento, più svogliato, più stanco quando fai attività che normalmente facevi senza grossi sforzi e vuoi aumentare i tuoi livelli di energia continua a leggere.
In questo articolo capirai:
È meglio una bella bugia o una brutta verità?
Nell’anno 2020 fatto da di limitazioni, restrizioni, divieti ci è sembrato che tutto ciò che volessimo fare fosse proibito.
Abbiamo iniziato a chiuderci, a limitarci da soli.
Abbiamo preferito riposarci, passare giornate a fare poco e nulla, andare a dormire insoddisfatti.
Tutto questo ha abbassato la nostra energia.
Smetti di accampare giustificazioni come primo passo per trovare nuove soluzioni.
È vero che piscine e palestre sono state le più colpite e le più chiuse, questo però non significa che è impossibile allenarsi o tenersi in forma.
Puoi continuare a fare attività fisica a casa, in giardino, al parco.
Per restare motivato c’è la possibilità di iscriversi a corsi online.
Esistono delle alternative.
Basta smettere di pensare a cosa non puoi fare e concentrarti sulle possibilità che ancora hai.
Cerca soluzioni, alternative a ciò a cui sei abituato, modi diversi per arrivare allo stesso obiettivo.
Bere acqua per restare idratati viene spesso sottovalutato, si tratta invece di qualcosa di vitale importanza.
L’acqua è coinvolta all’interno del nostro corpo nelle azioni metaboliche, nel corretto funzionamento del sistema digestivo, nel trasporto dei nutrienti, nella regolazione della temperatura corporea…
Il General Directory of Health spiega come l’acqua oltre a contribuire ad un buon funzionamento fisico influenza anche il funzionamento cerebrale.
I benefici di una corretta idratazione sono:
Quanta acqua dobbiamo bere ogni giorno per essere energici?
L’Institute of Hydration and Health risponde che la quantità di acqua giornaliera per far funzionare bene il nostro organismo è tra 1,5-1,9 l.
Come capire quando siamo disidratati?
Il corpo, in quanto macchina intelligente, quando non ha l’acqua necessaria per funzionare ci invia dei segnali d’allarme.
Quali?
Non aspettare di avvertire uno di questi campanelli di allarme per bere.
Siamo ciò che mangiamo.
La nostra alimentazione influenza il sistema nervoso, immunitario, endocrino e anche il nostro DNA.
Non è finita qui.
Le calorie e la qualità dei nutrienti che introduciamo determinano la nostra energia.
Esiste inoltre uno stretto collegamento tra il cervello e la pancia.
Qual è la quantità di cibo consigliata per avere più energia?
Il fabbisogno energetico è soggettivo e si determina in base ad età, sesso, peso, livello di attività fisica.
Come nutrirci in modo sano?
L’AIRC sottolinea l’importanza di seguire una dieta equilibrata che include quindi tutte le categorie di alimenti: frutta, verdura, cereali, cibi ricchi di proteine prevalentemente vegetali e grassi.
Questi alimenti vanno distribuiti in 5 pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, spuntino pomeridiano e cena.
È sconsigliato saltare i pasti.
Non tutte le ore del giorno sono uguali per il nostro sonno.
Il ritmo circadiano, una specie di orologio biologico, è impostato per dormire di notte.
Alcune persone svolgono lavori notturni che vanno a intaccare la qualità del loro sonno.
Se non rientri tra queste approfittane.
Fai diventare il sonno una priorità.
Interrompi il circolo vizioso.
Se non dormi non hai energia e di conseguenza sentendoti sempre stanco sei più incentivato a bere poco, mangiare male e sederti sul divano a intrattenerti invece di fare qualcosa di costruttivo.
Il giorno dopo ti sentirai ancora più stanco e la storia si ripeterà.
Quante ore di sonno ci servono per riposare bene?
Il National Sleep Fundation ha creato un grafico al riguardo molto intuitivo suddiviso per fasce di età.
Il numero di ore di sonno a notte ottimale per il benessere e la salute di giovani e adulti è tra le 7-9 ore.
La ricerca ha inoltre previsto delle eccezioni che sono consigliate solo per alcune persone.
In generale non bisognerebbe mai dormire meno di 6 ore e più di 11.
Potremmo paragonare il nostro corpo a una dinamo. Più si muove e più energia immagazina.
L’attività fisica anche breve e leggera fa bene al nostro corpo e lo aiuta poi ad essere più produttivo in tutti gli ambiti.
Un’esperta sulla correlazione tra produttività e attività fisica è Annamaria Crespi che ha dimostrato come apprendimento e movimento, se esercitati insieme, si rinforzano a vicenda.
Per questo suggerisce di fare al giorno una camminata con ritmo regolare o una pedalata costante di 20 minuti.
Durante la giornata abbiamo tutti a disposizione 24h eppure alcuni le utilizzano al meglio per raggiungere i loro obiettivi e altri non sono consapevoli di come lo trascorrono.
Ogni attività che compiamo richiede energia.
Per scrivere un’ora al computer per esempio impieghiamo 2 kcal per chilo, per stare in piedi 1,50 kcal per chilo e per guidare l’automobile per un ora sono 2,90 kcal per chilo.
Se sei curioso di approfondire puoi trovare altri esempi di attività qui.
Ora che hai capito come aumentare la tua energia cos’altro devi sapere?
Per avere più energia devi scegliere di applicare con costanza i quattro pilastri che abbiamo appena visto.
Inizia la giornata sapendo già le attività che svolgerai, elimina tutte le distrazioni e fai delle pause per gestire meglio la tua energia.
Così facendo sarà più semplice concentrarti, essere più motivato e produttivo.
Dove metti la tua energia? Per cosa la utilizzi?
Usala per raggiungere i tuoi obiettivi e canalizzala sulle attività davvero importanti.
Grazie per essere arrivato fino a qui.
In questo articolo hai capito come puoi aumentare la tua energia concentrandoti su te stesso e come gestirla al meglio.
Per saperne di più e conoscere il metodo che ti aiuterà a sfruttare le tue potenzialità per restare sempre motivato e raggiungere tutti i tuoi obiettivi vai su www.iocreoilmiodestino.it
Imprenditore con 30 aziende e oltre 290 dipendenti.
Formatore e ideatore del percorso di evoluzione personale Io Creo il Mio Destino.
Cosa funziona e quali sono i migliori! Quante volte nel corso della tua esistenza hai detto: “Era scritto nelle stelle!”. Ma sei sicuro di
di Massimo Spattini Negli ultimi anni è diventato di moda un approccio alimentare, prevalentemente finalizzato al dimagrimento ma non solo, che è il digiuno
di Federica Gagliardo Tutti abbiamo dei limiti, perché siamo umani, giusto? E allora: che ci facciamo con i nostri limiti? Credo sia
Come si estende la propria coscienza per vivere meglio e più felici? Liberare il proprio inconscio è una pratica che può cambiare in meglio la