Come sbloccare l’Inconscio ed essere padroni della Mente
Quante volte ti è capitato di rimanere incastrato in un pensiero o in uno stato d’animo? Non sei sbagliato, è l’Inconscio che ti parla!
Accendi il tuo team con la comunicazione intenzionale
5
min
/ Blog
Accendi il tuo team con la comunicazione intenzionale
Che tu sia un leader al lavoro, in famiglia o il punto di riferimento per un gruppo di amici non fa differenza.
Saper comunicare in modo efficace e intenzionale migliorerà il benessere della tua squadra e la qualità dei risultati che otterrete.
Ma cos’è esattamente la comunicazione intenzionale?
È un modo di relazionarsi con gli altri più consapevole, in cui i nostri comportamenti non sono dettati dall’istinto ma da una precisa intenzione.
Imparare a comunicare in modo corretto è fondamentale per affermarti come leader autorevole.
Tutti noi preferiamo lavorare con le persone con cui ci troviamo bene.
In questo articolo capirai come fare in modo che gli altri scelgano te.
Partiamo subito!
In che senso?
Le persone per lavorare bene hanno bisogno di una motiv-azione, cioè hanno bisogno di sapere perché lo fanno.
Condividere con i membri del tuo team gli obiettivi aziendali o pianificarli insieme è un ottimo modo per aumentare il loro senso di appartenenza e di coinvolgimento.
Sottolinea come l’impegno di ognuno sia fondamentale e decisivo per il raggiungimento del traguardo.
Persone ispirate lavorano meglio e più felici.
Fai complimenti sinceri ai tuoi collaboratori quando svolgono bene il loro lavoro.
Saranno così spronati a fare sempre meglio.
Se fai parte di quelli che hanno più l’abitudine a fare critiche e dire ciò che non va rispetto a fare complimenti, cerca di trovare un equilibrio.
A tutti noi piace quando ci viene riconosciuto il merito e veniamo apprezzati per i nostri sforzi.
Dai la buona notizia!
Signori, obiettivo raggiunto!
Informa la tua squadra che il vostro lavoro ha dato i suoi frutti.
Saranno felici di sapere di avercela fatta, di avere investito tempo e impegno per costruire qualcosa di bello e importante insieme.
Iniziamo da questa frase saggia quanto famosa:
“Elogia in pubblico e correggi in privato. Un leader corregge senza offendere e insegna senza umiliare.”
Quando ti capita di dare un feedback negativo a qualcuno, la tua intenzione molto probabilmente è quella di incoraggiarlo a riprovare e non di farlo dispiacere.
Esiste una tecnica per riuscirci.
Se non la conosci ancora non preoccuparti.
Ora la vediamo.
È la tecnica del sandwich o del panino.
Ti spiego come funziona in modo che tu sia in grado di utilizzarla.
Pensa a com’è fatto un sandwich.
Ha due strati di pane, uno sopra e l’altro sotto e la farcitura in mezzo.
Bene!
Andiamo con ordine.
Avvia la conversazione mettendo alla base la prima fetta di pane soffice.
Introduci l’argomento parlando delle azioni, dei comportamenti e delle caratteristiche positive che l’interlocutore ha dimostrato in azienda.
Cerca di essere più chiaro e dettagliato possibile, se sei troppo generico rischi di sembrare poco sincero.
Passiamo al secondo passaggio!
Aggiungi la farcitura.
A questo punto puoi inserire il feedback negativo.
Parla del lavoro o del comportamento che non ha soddisfatto le sue aspettative.
Spiega con calma quali cose si possono migliorare e come farlo.
Fai attenzione a dare pochi consigli chiari e precisi in modo che il tuo collaboratore li possa ricordare.
Pesa bene le parole che utilizzi.
Muovere una critica sulla persona e non sul suo operato può ferirla.
Termina il tuo panino con la seconda fetta di pane morbido.
Raccontagli di quanto potrà migliorare seguendo i consigli che gli hai dato.
Utilizza frasi positive per rassicuralo e incoraggiandolo a riprovare.
Ci avevi mai pensato?
La comunicazione è come una strada a doppio senso nella quale c’è una direzione per andare e una per tornare.
Che banale! Tutti sanno che per comunicare bisogna parlare e ascoltare.
Che bisogno c’è di ripeterlo?
Nelle aziende non sempre è così.
Ci sono alcuni leader innamorati dei loro monologhi che non la smettono più di parlare e collaboratori che non hanno lo spazio per farsi sentire.
Comunicare significa interagire con il team, essere aperti al confronto, saper ascoltare.
La tua squadra è composta da teste pensanti come la tua.
Ognuno possiede conoscenze e informazioni diverse che se unite tutte insieme formano una grande ricchezza.
Prendili in considerazione, chiedi un feedback, ascolta le loro idee e proposte.
Ognuno di loro può contribuire al raggiungimento degli obiettivi.
Anzi, con le idee di tutti sarà più facile e veloce conquistarli.
Per scoprire più a fondo quanto è impattante il contributo dei tuoi collaboratori sulla crescita aziendale clicca qui.
Come posso supportare il mio team?
Cerca di capire quali sono i problemi con cui i tuoi collaboratori si scontrano ogni giorno e aiutali a trovare una soluzione.
Trascinarsi situazioni irrisolte e farne i conti costantemente è frustrante per loro e vi rallenta.
Che fare?
Metti a disposizione la tua esperienza e le tue conoscenze per affrontare insieme la situazione una volta per tutte.
Utilizza questa domanda:“Come posso esserti d’aiuto?”
Attendi che l’altra persona risponda prima di fare qualcosa.
A volte presumiamo di sapere esattamente di cosa ha bisogno l’altro e con l’intento di aiutare agiamo come ci sembra più opportuno.
Così facendo si impiega molto sforzo senza essere sicuri che il proprio intervento sia stato veramente utile e di supporto per l’altro.
Grazie per aver letto tutto l’articolo.
Come hai capito, la comunicazione all’interno di un team di collaboratori è fondamentale e tu che sei il leader, devi dare il buon esempio.
In questo articolo hai imparato:
Queste informazioni si possono applicare non solo nel business ma anche in altri aspetti della tua vita.
In famiglia, con gli amici, nello sport, in tutti quei contesti dove lavori con un gruppo di persone a un progetto.
Per continuare a migliorarti.
Per approfondire i temi dell’imprenditoria, della psicologia e molto altro.
Per scoprire il metodo per costruire il tuo personale successo a 360 gradi.
Scopri di più su www.iocreoilmiodestino.it
Imprenditore con 30 aziende e oltre 290 dipendenti.
Formatore e ideatore del percorso di evoluzione personale Io Creo il Mio Destino.
Quante volte ti è capitato di rimanere incastrato in un pensiero o in uno stato d’animo? Non sei sbagliato, è l’Inconscio che ti parla!
di Barbara Di Pietrantonio La scelta alternativa all’istruzione scolastica Tu conosci l’istruzione parentale o homeschooling ? Ci sono numerose famiglie in Italia e
di Renata Bellina Un arco di parole Parole come un fiore Con o senza spine Armoniche o dissonanti Sempre emettono suoni. Un arco
di Romilda Mortari 23 Maggio 2023 ore 21:30 “Buonasera Gianluca… Mi confermi la prenotazione in Milonga, per due? Mariarosa, la mia amica,